Il Taekwondo

Taekwondo, l'arte marziale...

Taekwondo significa "l'arte del combattimento con calci e pugni", dal coreano
- Tae: calciare, colpire col piede
- Kwon: pugno
- Do: la via, arte, metodo

Metodo di combattimento di antica origine coreana. Praticato sin dal I secolo a.C. come arte marziale, il Taekwondo si è affermato come disciplina sportiva di combattimento nella seconda metà del XX secolo, distinguendosi dagli altri sport marziali per la particolare efficacia, dinamismo e spettacolarità delle sue tecniche di gamba.

Taekwondo, i principi...
La filosofia del Taekwondo ha come fondamento l'etica, la morale e le norme spirituali attraverso le quali gli uomini possano convivere armoniosamente insieme.

Taekwondo, lo spirito...
Lo spirito di questa arte marziale si basa su principi di
- Gentilezza
- Senso dell'onore
- Pazienza
- Autocontrollo
- Fermezza incrollabile

Taekwondo, le forme (poomse)...
Le poomse sono movimenti e tecniche di attacco e difesa che simulano un combattimento contro uno o più avversari immaginari. Doti fondamentali sono la precisione, l'equilibrio, la coordinazione dei movimenti, la potenza e il tempismo.

Taekwondo, lo sport olimpico...
I combattimenti di Taekwondo, secondo il regolamento della World Taekwondo Federation (WTF-WT), si svolgono su un campo quadrato di 10×10 m, tra due atleti muniti di corazza, caschetto, paratibie, parabraccia, conchiglia, paradenti e guantini. Il combattimento è articolato in 3 round di 2 minuti ciascuno con 1 minuto di pausa tra le singole riprese. L'atleta per fare punti deve colpire l'avversario su tutta la superficie del tronco con tecniche di piede e di pugno (1 punto), oppure sul viso con solo tecniche di piede (3 punti). Il contatto è pieno e non c'è limite ai colpi. Al termine dei tre round l'atleta con il maggior numero di punti vince l'incontro. Si può vincere anche per k.o. prima della fine del tempo regolare.

Taekwondo, in Italia...

L'unica federazione che può rappresentare ufficialmente il Taekwondo in quanto sport olimpico, e che quindi è riconosciuta dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), è la Federazione Italiana Taekwondo (FITA). Il Presidente è Angelo Cito ed il Segretario Generale è Massimiliano Campo. La sede è a Roma.

Taekwondo, i Tecnici Federali (insegnanti autorizzati)...
Sono Tecnici Federali coloro che hanno sostenuto la qualifica ai corsi ed esami della FITA. Le qualifiche sono di 3 livelli: allenatore, istruttore e maestro. Solo chi ha la qualifica di Tecnico Federale è abilitato a tenere corsi e a insegnare il Taekwondo olimpico.

Taekwondo, i gruppi sportivi...
Carabinieri, Polizia ed Esercito hanno gruppi sportivi per il Taekwondo.

Taekwondo, nel mondo...
Diffuso in tutti i continenti (204 le nazioni affiliate alla WTF-WT, 50 solo in Europa, 70 milioni i praticanti), il Taekwondo è stato ammesso inizialmente come sport dimostrativo ai Giochi Olimpici di Seoul '88 e Barcellona '92, per poi essere inserito come sport olimpico ufficiale a partire dalle Olimpiadi di Sidney 2000.

Prenota la tua sessione di prova gratuita

Unisciti al nostro team e vieni a scoprire il Taekwondo insieme a noi.

A Merano: Martedì e Giovedì
Palestra della Scuola Media Peter Rosegger
Piazza della Rena 16
Bambini...............17:00 - 18:00
Adolescenti.......18:00 - 19:30
Adulti...................19:30 - 20:30

A Naturno: Lunedì
Palestra della Scuola Elementare Anton Lintner
Via Feldgasse 1
Bambini.............................17:30 - 18:30
Adolescenti e adulti....18:30 - 20:00

Ti aspettiamo

    BUY NOW